Meglio l’effetto wow o l’usabilità? Lo splendido sito web dell’hotel Dunant

28 lug 17

In questi giorni abbiamo pubblicato il sito web dell’Hotel Dunant di Castiglione delle Stiviere, un hotel unico al mondo, pertanto anche il sito internet doveva esser unico.

Per questo abbiamo sviluppato un sito diverso da tutti.

 

Il commento di Eugenio, art director dell’Hotel Dunant:

“Volevo che fin dal primo impatto si capisse che il nostro hotel è unico al mondo.
Abbiamo cercato ti riportare i temi che sono sviluppati nel nostro hotel anche nel layout del sito“

La storia della vita di Dunant, fondatore della Croce Rossa, il “movimento delle cose” che nel sito trasforma e “sbaglia” gli a capo delle parole, l’impostazione museale e la grande importanza del design.

Il sito si apre con il video full screen della scritta a neon che trovare all’ingresso “noi siamo solo di passaggio”, promemoria per il viaggiatore e monito per l’essere umano.

Abbiamo voluto poi integrare i post di Instagram perchè l’esperienza condivisa è per noi un plus che danno i nostri ospiti, sia a noi che al nostro pubblico.

Il sito è poi stato realizzato pensando prima al mobile, perchè sappiamo come l’utenza si stia spostando sempre più su dispositivi mobili.

Il nuovo sito a noi fa impazzire, ma soprattutto rappresenta a pieno lo spirito del JHD Dunant Hotel.”

 

Lo sviluppo

Con la collaborazione attiva di Eugenio, abbiamo abbandonato i classici canoni di usabilità che caratterizzano i nostri siti web alberghieri e ci siamo concentrati sull’effetto wow, dando sfogo alla parte creativa dei nostri web designer e programmatori.

Il risultato è un sito fantastico: www.HotelDunant.it.

Ciascuna pagina è stata disegnata seguendo con un occhio i dati della web analytics, che ci hanno indicato l’importanza della pagina durante il processo di prenotazione, mentre l’altro occhio era focalizzato ad impaginare gli elementi multimediali per raggiungere l’effetto wow.

 

Definizione degli obiettivi

Definire l‘obiettivo di un sito web alberghiero è il primo passo per decidere l’approccio al design: usare le regole derivate dalle nostre ricerche di neuromarketing e usabilità, oppure dar sfogo alla creatività per generare un’esperienza unica ed indimenticabile ?

Gli obiettivi a nostro avviso possono divisi in due categorie:

La prima categoria mira a sviluppare un sito web orientato alla prenotazione e alla facilità d’uso, la seconda a creare l’effetto wow.

Nel primo caso il sito deve necessariamente sottostare a delle regole ben precise, codificate dagli studi di usabilità in ambito alberghiero e largamente usate dai portali di prenotazione.

Le metriche utilizzate per misurare le performance il sito internet sono tipicamente il tasso di conversione e il rapporto tra prenotazione dirette ed indirette.

Nella seconda categoria di obiettivi invece troviamo invece tutte le attività che mirano ad alzare il valore percepito dai clienti rispetto al prodotto. Banalmente significa aumentare il prezzo che un cliente è disposto a pagare per soggiornare in hotel.

In questo caso le metriche usate sono l’aumento dell’importo della prenotazione media e le emozioni provate dagli utenti durante la navigazione del sito web.

La prima metrica è facilmente misurabile tramite dei sistemi di web analytics, la seconda invece la misuriamo tramite l’utilizzo del nostro laboratorio di neuromarketing, che permette di tracciare letteralmente le emozioni provate dagli utenti che lo visitano.

E questa volta cos’abbiamo combinato?

In questo progetto abbiamo miscelato sapientemente gli elementi per raggiungere entrambi gli obiettivi, aumentare il fatturato diretto e alzare il valore percepito dai visitatori del sito.

Concordo con l’opinione di Eugenio che il sito fa impazzire!

Ha fatto impazzire sicuramente il nostro team, che ha implementato soluzioni grafiche estreme, innovative e cross device.

Luca Vescovi