Le persone al centro
Vogliamo creare dei siti web “su misura di utenti”.
Capire cosa li emoziona sul tuo sito web, cosa li cattura, analizzare il loro livello di stress o soddisfazione: tutto ciò ci permette di ottimizzare la loro esperienza, conducendoli con maggiore facilità al completamento dell’obiettivo che ci siamo posti (iscrizione alla newsletter, acquisto, prenotazione, ecc..)
Attenzione però che ad essere indagato non è il soggetto-tester, bensì l’oggetto di analisi, ovvero il sito web. Ogni dato che ricaviamo è finalizzato a migliorare l’usabilità del sito internet, con il massimo rispetto della privacy degli utenti.
EYE TRACKING: MISURIAMO IL MOVIMENTO DEGLI OCCHI
Dove guardiamo? Che colori e immagini ci attraggono? Come reagisce l’occhio a stimoli differenti?
L’Eye Tracking, sofisticato strumento di analisi, permette di tracciare con una grande precisione i movimenti oculari delle persone che consultano il sito web evidenziando quali sono gli stimoli visivi che catturano la loro attenzione; informazioni che non possono essere raccolte con i tradizionali metodi di web analysis (Google Analytics, heat maps, etc).
Per questo l’Eye Tracking permette di verificare l’efficacia del marketing cognitivo, cioè di quelle azioni di marketing che mirano a far comprende al consumatore i valori del prodotto, favorendo l’acquisizione di informazioni e conoscenze.
EEG: MISURIAMO LE EMOZIONI
L’EEG (o elettroencefalogramma) è un dispositivo in grado di registrare l’attività elettrica cerebrale tramite alcuni elettrodi di superficie posizionati sul capo di una persona.
L’EEG ci permette di misurare e registrare le emozioni degli utenti che navigano in un sito web allo scopo di migliorare la loro User Experience.
Realizziamo dei test di usabilità su utenti di diversa età, sesso, competenza web ed informatica. Ai tester, durante la navigazione, è chiesto di portare a termine dei compiti ben precisi nel modo più naturale possibile. Incrociando i dati dell’EEG con quelli ricavati in simultanea dall’Eye Tracking, siamo in grado di risalire non solo alle emozioni dell’utente, ma anche al suo percorso cognitivo online.

ABBIAMO CONTRIBUITO A SCRIVERE:






TRA I MASSIMI ESPERTI DI NEUROMARKETING
Siamo responsabili di Dipartimento di AINEM, l’associazione di Neuromarketing italiana.

