Pepper: l'intelligenza artificiale applicata al turismo
Secondo un recente studio di McKinsey nel settore dell’ospitalità il 48 per cento delle ore è dedicato ad attività di routine, prevedibili e ripetibili che possono essere automatizzate. Per questo abbiamo avviato il progetto di intelligenza artificiale Paolo Pepper.
La risposta a domande ricorrenti (qual è il modo migliore per recarsi a Piazza San Marco?, a che ora chiude la piscina?, etc.) può e deve essere automatizzata in modo da poter dedicare il personale ad attività che creano valore aggiunto.
Finora sono stati utilizzati dei supporti informatici “freddi“ e poco emozionali (Totem, smart TV, app, etc) che non hanno ricevuto il gradimento dei clienti e quindi non hanno sgravato gli operatori da queste assillanti mansioni.


IL PROGETTO INNOVATIVO
Con l’arrivo di robot umanoidi questa barriera è stata superata e ora è possibile automatizzare alcuni processi dando nel contempo un esperienza utente unica ed indimenticabile.
Paolo Pepper, il simpatico robot che stiamo istruendo, sarà presto in grado di riconoscere i clienti, risponderà alle loro domande, li consiglierà sui programmi della giornata e sulle visite alle bellezze della zona.
Un progetto di automazione spinta di assoluta avanguardia, il primo di questa portata nel turismo.
L'UNIVERSITA' DI VENEZIA E PARC HOTES
Grazie alla collaborazione attiva di Cà Foscari e Parc Hotels italia, il progetto Paolo Pepper ci permetterà di applicare le nostre decennali conoscenze nello sviluppo di interfacce tra uomo e strumenti digitali, banalmente conosciuti come “siti web” al mondo fisico.
